Home / Fake news Propaganda Disinformazione / Fake news e disinformazione
Riflettete!!!!
Le fake news, o notizie false, sono informazioni ingannevoli o totalmente inventate che vengono
diffuse con l' intento di fuorviare le persone. Queste notizie possono essere create e propagate per
vari scopi, come manipolare l' opinione pubblica, ottenere guadagni economici, diffondere
propaganda politica, seminare discordia sociale o semplicemente per il gusto di creare caos.
Un aiuto potra venire dall'intelligenza artificiale IA che ci potrà aiutare a scovare le notizie false o le sensazionalistiche basta digitare in chat GPT o OSINT (Open Source INTelligence) la nuova openAI qui sono degli algoritmi a discriminare ( non sono interessi o emozioni ) e la discrimina e scrematura di un informazione foto video anche virale che sia avviene, cioè scarta a priori tutto ciò che non è rilevante e vi da un opinione critica costruttiva su tutto quello che non è rilevante in rete. (Poi ci vuole sempre un po’ di buon senso).
In extrema ratio c'è Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
Smascherare i falsi sui social network
Per quanto riguarda i social, per scoprire il Facebook ID ed altre informazioni interessanti sulle attività di un profilo, ci sono strumenti come: Graph.tips, StalkScan e WhoPostedWhat.com.
E per Twitter: Treeverse e Twlets per visualizzare interazioni specifiche dei tweeter.
La geolocalizzazione per mappe o satellite si fa con i potentissimi Google Maps e Google Earth.
Per avere informazioni sui siti, domini ed indirizzi IP ci sono: domaintools, dnstrails, geoiptool, moz.com/link-explorer, whois.net .
Poi abbiamo gli archivi storici del web, sono dei siti che hanno archiviato ed archiviano i siti nel tempo, per intenderci possiamo vedere com’era la pagina di poste.it o amazon 10 o 15 anni fa. Tra questi: archive.org e archive.io.
Poi ci sono siti specializzati come questo.
Strumenti di fact-checking e una maggiore consapevolezza sui meccanismi di diffusione delle notizie sui social media possono aiutare a ridurre l'impatto delle false informazioni.